Cos'è guerra sino giapponese?
Guerra Sino-Giapponese (1894-1895)
La Guerra Sino-Giapponese (1894-1895) fu un conflitto combattuto tra l'Impero Giapponese e la Dinastia Qing della Cina. Essa segnò un punto di svolta nella storia dell'Asia orientale, dimostrando l'ascesa del Giappone come potenza militare e la debolezza e l'obsolescenza della Cina Qing.
Cause Principali:
- Interessi in Corea: Sia la Cina che il Giappone avevano interessi nella penisola coreana, all'epoca un regno vassallo della Cina. La Corea era strategicamente importante per entrambi i paesi.
- Riforme Meiji: Le Riforme%20Meiji in Giappone avevano portato a una rapida modernizzazione dell'esercito e dell'industria, rendendo il Giappone una potenza militare emergente.
- Declino della Dinastia Qing: La Dinastia%20Qing era indebolita da corruzione, ribellioni interne e un'incapacità di modernizzare il suo esercito.
- Incidente di Gapsin: Il tentativo di colpo di stato del 1884 in Corea, appoggiato dal Giappone, aveva acuito le tensioni tra Cina e Giappone.
Svolgimento:
Il conflitto iniziò ufficialmente il 1° agosto 1894 dopo che il Giappone inviò truppe in Corea in risposta a una richiesta d'aiuto del governo coreano per sopprimere una ribellione interna. Il Giappone ottenne rapide vittorie sia in mare che sulla terraferma.
- Battaglia di Pungdo: Il primo scontro navale tra le due potenze.
- Battaglia di Pyongyang: Una vittoria decisiva per il Giappone in Corea.
- Battaglia del Fiume Yalu: La marina giapponese sconfisse la flotta cinese, ottenendo il controllo del Mar Giallo.
- Conquista di Port Arthur: La brutale conquista e massacro di Port Arthur da parte delle truppe giapponesi suscitò condanna internazionale.
- Conquista di Weihaiwei: Ulteriore rafforzamento del controllo giapponese sul Mar Giallo.
Conseguenze:
La guerra terminò con la firma del Trattato di Shimonoseki nell'aprile 1895.
- Indipendenza della Corea: La Cina riconobbe l'indipendenza della Corea, ponendo fine alla sua secolare influenza sulla penisola.
- Cessione di Territori: La Cina cedette al Giappone l'isola di Taiwan, le Isole Penghu e la penisola di Liaodong (poi restituita alla Cina sotto pressione di Russia, Francia e Germania nel Triplice Intervento).
- Indennità di Guerra: La Cina dovette pagare al Giappone un'enorme indennità di guerra.
- Clausola della Nazione più Favorita: Il Giappone ottenne la clausola della nazione più favorita nei trattati commerciali con la Cina.
- Ascesa del Giappone: La vittoria consolidò il Giappone come la principale potenza in Asia orientale e aprì la strada all'espansione giapponese in futuro.
- Debolezza della Cina: La sconfitta rivelò la profonda debolezza della Cina e accelerò il suo declino, aprendo la strada a ulteriori interventi stranieri e instabilità interna.
- Rivalità Russo-Giapponese: L'occupazione giapponese della penisola di Liaodong, nonostante la sua successiva restituzione, esacerbò le tensioni con la Russia, portando infine alla Guerra%20Russo-Giapponese del 1904-1905.